Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo dell'Osservatorio Vesuviano

Ercolano - Museo

Fin dalla sua fondazione, nel 1841, l’Osservatorio Vesuviano è stato meta non solo degli studiosi, ma anche di visitatori locali e stranieri. Attorno al 1970 in seguito alla costruzione poco più a valle di un edificio più consono alle esigenze della ricerca moderna, la cosiddetta sede storica diviene naturalmente il luogo destinato alla conservazione delle preziose collezioni mineralogiche, strumentali e artistiche, oltre che di una ricca biblioteca storica. Il Museo è sede di una mostra permanente che conduce il visitatore attraverso un affascinante percorso nel mondo dei vulcani. Si parte dalla descrizione dei vari tipi di eruzioni e della loro pericolosità, per giungere all’osservazione in tempo reale dei dati sismici e geochimici registrati dalla rete di sorveglianza dell’Osservatorio Vesuviano. Tutto ciò con l’ausilio di filmati, illustrazioni, collezioni di rocce e minerali, strumenti storici, libri e dipinti. Il Museo ospita antichi strumenti scientifici, utilizzati da scienziati e ricercatori nel corso dei secoli, alcuni dei quali sono di eccezionale importanza storica, come il sismografo di Luigi Palmieri. Una parte di questi strumenti è esposta nelle sale Mercalli e Wiechert della Mostra. Dal 2009 la palazzina di servizio costruita negli anni ’70 del secolo scorso, dopo il trasferimento a Napoli della sala di monitoraggio e del personale di ricerca, ospita la mostra “Vulcanica – percorso multimediale nel mondo dei vulcani”. Attraverso pannelli esplicativi sui vulcani italiani, contributi audiovisivi, un tavolo multimediale e una saletta di proiezione per filmati 3D, l’esposizione guida il visitatore attraverso i vulcani attivi in Italia, la loro pericolosità e le tecniche di monitoraggio applicate alla sorveglianza dei fenomeni precursori delle eruzioni.


Via dell'Osservatorio snc, Ercolano (Napoli)

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie