Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sala dell'Uudienza del Nobile Collegio della Mercanzia

Perugia - Museo

Il Nobile Collegio della Mercanzia si trova a Perugia nel nucleo originario del palazzo dei Priori, in due ambienti a piano terra aperti su corso Vannucci. Deve il suo nome alla corporazione dei Mercanti che stabilirono la propria sede in palazzo dei Priori a partire dagli anni Novanta del XIV secolo. Raro esempio di originalità e conservazione di decorazione lignea a formelle intarsiate di legni pregiati, con minimo ricorso all’oro e al colore, rivela influssi nordici nell’uso del legno. L'arte della Mercanzia aveva tra i suoi compiti quello di dirimere le controversie tra i mercanti, di sorvegliare pesi e misure e anche di controllare l’amministrazione del Comune tutelando le pubbliche libertà. Nei primi decenni del Quattrocento la corporazione decise di decorare la sala dell’udienza nella sua totalità con un elegante rivestimento in legno di noce e pioppo intagliato probabilmente opera di maestranze d’oltralpe. La decorazione delle pareti è fatta per quasi tutto il perimetro da quadrilobi entro quadrati in legno di noce e pioppo. Fa eccezione il piccolo pulpito a metà della parete sinistra sormontato dalle figure della Prudenza, Fortezza, Giustizia e Temperanza e la prima parte della parete maggiore di destra ornata da bifore cieche e ricco traforo. Nella lunetta compare lo stemma della corporazione dei mercanti: il grifo di Perugia con una balla; il sedile, a due ordini, era riservato ai consoli della Mercanzia. Davanti, un bancone opera del perugino Costanzo di Mattiolo. Nell’adiacente archivio sono conservate le splendide Matricole dei Mercanti datate 1323, 1356, 1599.



Corso Vannucci, 15, Perugia

Telefono:

Costo:
Riduzioni:
Orario:

Modifica consenso Cookie