Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo archeologico nazionale delle Marche

Ancona - Museo

Il MANM è una sintesi della conoscenza storico-archeologica del territorio marchigiano, dalla più antica Preistoria fino alla romanizzazione, documentata attraverso reperti provenienti esclusivamente da scavi. Per quanto concerne la Civiltà picena, in particolare, il museo conserva la più ricca e prestigiosa raccolta esistente. Il percorso espositivo, che nella veste definitiva sarà articolato in quattro sezioni, (preistorica, picena, romana e medievale) oltre al Medagliere, inizia al secondo piano dove, in ordine cronologico, sono esposti i complessi marchigiani dal Paleolitico all'Età del Bronzo (Paleolitico, Neolitico, Eneolitico, Età del Bronzo). Dal terzo al primo piano si articola il percorso dedicato alla civiltà picena, dalle fasi iniziali fino al periodo dei Galli Senoni che, con le prestigiose tombe di Moscosi di Fabriano e Montefortino di Arcevia, chiudono l'itinerario espositivo dedicato a questo periodo. Allestita di recente la sezione dedicata alle necropoli ellenistiche di Ancona con monili in oro, servizi in argento, decorazioni in osso ispirate ad analoghi modelli in avorio destinate ad ornare letti funerari, coppe in vetro a mosaico e bande d’oro e straordinari monumenti funerari.



Via Ferretti, 6, Ancona

071202602

http://www.archeomarche.beniculturali.it/

sar-mar.museoancona@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie