Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Orto Botanico

Ferrara - Museo

Venne organizzato a fini didattici nel 1771 nei terreni di Palazzo Paradiso, sede dello Studio ferrarese. Trasferito nel 1919 in un appezzamento attiguo a Palazzo Schifanoia e poi riportato alla sede originaria nel 1925, fu spostato definitivamente nel 1963 presso l'Istituto di Botanica dell'Università e qui organizzato secondo un ordine sistematico. Attualmente comprende circa millesettecento piante coltivate all'aperto e raggruppate per famiglie, in aiuole distinte o in grandi serre; di particolare pregio le collezioni di piante succulente e le raccolte di orchidee e piante medicinali.



Corso Porta Mare, 2, Ferrara

0532 293 782

ortobotanico@unife.it

Modifica consenso Cookie