Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Museo di Paleontologia e Preistoria "Piero Leonardi"

Ferrara - Museo

Finalizzato alla didattica universitaria, ebbe origine nel 1964 in seguito al trasferimento dell'Istituto di Geologia in Palazzo Turchi di Bagno. Sorto grazie all'interesse del professor Piero Leonardi, geologo, paleontologo e naturalista veneziano, il museo espone al piano nobile dell'edificio oltre duemila pezzi distribuiti in quattro sezioni dedicate rispettivamente alla Paleontologia dei Vertebrati, alla Preistoria, alla Paleontologia e alla Geologia.La prima sezione riunisce un’importante serie di fossili disposti secondo un ordine sistematico ed evolutivo: esemplari di anfibi, rettili mesosauri del Permiano, terapsidi del Triassico, un coccodrillo marino e alcuni ittiosauri del Giurassico. I mammiferi sono rappresentati da crani di perissodattili giganti del Paleogene, della tigre dai denti a sciabola e del rinoceronte lanoso del Pleistocene. Al centro della sala sono sistemati alcuni scheletri pleistocenici italiani, come l'elefante e l'ippopotamo nani della Sicilia, lo stambecco, l'orso delle caverne. Nella sezione riservata allo sviluppo della più antica storia dell’uomo alcuni calchi cranici documentano il cammino evolutivo dall'australopiteco all'uomo moderno, mentre manufatti distribuiti nel lungo arco temporale fra il Paleolitico inferiore e l'età del Ferro documentano lo sviluppo culturale e materiale della specie umana. La sezione di Paleontologia degli Invertebrati espone fossili illustrati nei loro aspetti morfologici ed evolutivi. L'evoluzione biologica della terra e i più importanti eventi geologici sono protagonisti dell'ultima sezione, intitolata alla Geologia storica e costituita da colonne stratigrafiche e ricostruzioni ambientali relative alle sequenze mesozoiche e cenozoiche delle Dolomiti e del Veneto.



Corso Ercole I d'Este, 32, Ferrara

0532293731

http://www.museoferrara.unife.it

pnr@unife.it

Modifica consenso Cookie