Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pinacoteca nazionale di Ferrara

Ferrara - Museo

La Pinacoteca nazionale fu costituita nel 1836 per iniziativa del Comune di Ferrara. La sede prescelta fu il piano nobile di Palazzo dei Diamanti, il cui nome deriva dalla particolare facciata a bugnato, dove vennero esposte al pubblico le grandi pale d’altare provenienti dalle chiese soppresse da Napoleone e i dipinti acquistati da collezioni private cittadine. Nel 1958 la Pinacoteca Comunale passò allo Stato e divenne così Pinacoteca Nazionale. Al nucleo originario si aggiunsero, gradualmente, altre opere attraverso depositi, donazioni (collezione Vendeghini-Baldi), acquisti dello Stato e della Cassa di Risparmio di Ferrara che ha depositato in Pinacoteca la propria collezione affinché un pubblico più largo possa godere del patrimonio artistico ferrarese recuperato sul mercato antiquario. Raccoglie opere di artisti ferraresi e non solo principalmente del Quattrocento e del Cinquecento. Tra di loro: Carlo Bononi, Serafino de' Serafini, Cosmè Tura, Ercole de' Roberti, Michele Pannonio, Andrea Mantegna, Benvenuto Tisi da Garofalo, Dosso Dossi, Sebastiano Filippi, Biagio di Antonio Tucci e diversi altri.


Corso Ercole I d’Este 21 (Palazzo Diamanti), Ferrara

0532 205844

http://www.pinacotecaferrara.it

pinacotecafe@beniculturali.it

Modifica consenso Cookie