Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo ducale di Genova

Genova - Edificio storico

Sede dal 1339 del primo Doge genovese Simon Boccanegra, il palazzo nasce nel 1291 dall'accorpamento del Palazzo dell'Abate coi contigui Palazzo Fieschi e Torre Grimaldina. L'acquisizione di immobili limitrofi e la creazione di una piazza, chiusa a metà '400 da una cortina per la guardia di palazzo, amplia il complesso che troverà unitarietà nel progetto di Vannone (1590): un edificio imponente incentrato su un grande atrio che unisce due cortili porticati e attraverso uno scalone solenne conduce alla Cappella, all'appartamento del Doge e ai saloni del Maggior e Minor Consiglio. Questi, distrutti da un incendio nel 1777, sono ricostruiti in maniera innovativa da Simone Cantoni. La cortina è demolita con l'apertura di Via S. Lorenzo, nel 1850, su progetto di Gardella, mentre la torre e i sotterranei continuano a essere adibiti a carcere. Nel 1929-35, Grosso ripristina la facciata di Cantoni, riporta alla fase medievale la parte più antica dell'edificio e libera i cortili dalle costruzioni ottocentesche ponendo in diretta comunicazione il cortile minore con piazza De Ferrari, su cui attesta un prospetto ad architettura dipinta. Il restauro del 1992 ricompone gli spazi eterogenei del palazzo, divenuto "Sede della Cultura", mantenendo la commistione di elementi medievali, cinquecenteschi, neoclassici e neomedievali. Nei sotterranei sono fruibili le Cisterne e la Sala del Munizioniere, scoperte durante gli scavi archeologici, mentre la nuova scala elicoidale in acciaio pone in diretta relazione gli accessi, le terrazze e la Grimaldina.



Piazza Matteotti 9, 9, Genova

0039-0105574000

palazzoducale@palazzoducale.genova.it

Modifica consenso Cookie