Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ferrara

Emilia-Romagna

"O deserta bellezza di Ferrara,
 ti loderò come si loda il vólto
 di colei che sul nostro cuor s’inclina
 per aver pace di sue felicità lontane".

(G. D'Annunzio, Le città del silenzio)

 

Erede di un importante patrimonio culturale del Rinascimento, sotto la signoria degli Este, ospitò personalità come Ludovico Ariosto e Torquato Tasso, Niccolò Copernico, Andrea Mantegna e Tiziano. L'UNESCO le conferisce il titolo di Patrimonio dell'Umanità nel 1995 come città del Rinascimento e nel 1999 per il Delta del Po e le delizie estensi. Il suo centro storico, quasi completamente circondato dalle mura ospita importanti centri culturali, come la Pinacoteca Nazionale di Ppalazzo dei Diamanti, il Mmuseo Archeologico Nazionale, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Filippo de Pisis, il Museo della Cattedrale, il Museo dell'Ebraismo italiano e numerosi altri.  La parte della città chiamata "Arianuova", esterna all'asse del Castello medievale, sia include "orti e giardini" entro le possenti Mura Rossettiane.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt





















Loading
Modifica consenso Cookie