Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dublino

Irlanda

Situata sulla foce del fiume Liffey, affacciata sul Mar d’Irlanda, Dublino è la capitale della Repubblica d'Irlanda, oltre che la città più grande e popolata di tutta l'isola. Venne fondata dai Vichinghi sulla costa orientale dell’isola (zona che oggi viene chiamata Dublin Region) come centro per il commercio di schiavi, È stata la capitale irlandese sin dai tempi medievali. Le prime notizie sulla città sono incerte e ricamate sulla base di miti e leggende: la data di fondazione è tutt’ora incerta, nel 450 venne probabilmente coinvolta nell’opera di diffusione del Cristianesimo da parte del Patrizio d’Irlanda, nell’832 abbiamo le prime testimonianze precise, con l’incoronazione del sovrano normanno Thorkel I. Dopo l’invasione anglo-normanna del 1171, Dublino divenne la capitale del Regno d’Irlanda, ottenendo lo status e i diritti di città l’anno seguente.

I suggeriti di ANSA ViaggiArt


Modifica consenso Cookie