Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Riscaldamento pianeta sta causando nuove forme di povertà'

'Riscaldamento pianeta sta causando nuove forme di povertà'

Studio, è la cooling poverty o 'povertà di raffrescamento'

VENEZIA, 25 settembre 2023, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

In un pianeta che si riscalda sempre più, i nuovi poveri fanno parte di quelle popolazioni che non possono difendersi dagli effetti dello stress da calore, perchè privi di infrastrutture adeguate per difendersi, come condizionatori, sistemi per catene del freddo, o delle possibilità di riqualificare energeticamente le abitazioni. Il concetto di "cooling poverty" - la povertà 'di raffrescamento' - viene introdotto ora da uno studio condotto da ricercatori dell'Università di Oxford, dell'Università Ca' Foscari Venezia, e della Fondazione Cmcc (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) e della London School of Hygiene & Tropical Medicine, pubblicato su Nature Sustainability Le infrastrutture per combattere il calore crescente comprendono beni fisici (soluzioni di riqualificazione energetica passiva, catene del freddo o dispositivi tecnologici personali per il raffreddamento), sistemi sociali (come reti di supporto e infrastrutture sociali) e risorse immateriali (come la conoscenza per adattarsi intuitivamente agli effetti combinati di calore e umidità). La cooling poverty si può inoltre definire "sistemica" quando si sviluppa in contesti in cui organizzazioni, famiglie e individui sono esposti agli effetti dannosi del crescente stress da calore. Il pool di studiosi ha individuato cinque dimensioni fondamentali che interagiscono tra loro, definendo insieme il concetto proposto di cooling poverty sistemica: clima, comfort termico di infrastrutture e beni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza