Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Knoll (Stf), 'gestione rifugio Tre Cime resti a sudtirolesi'

Knoll (Stf), 'gestione rifugio Tre Cime resti a sudtirolesi'

'Viene svenduto a un veneto un pezzo della nostra identità'

BOLZANO, 25 settembre 2023, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"È sconcertante assistere all'indifferenza con cui un altro pezzo della nostra identità sudtirolese viene svenduto". Lo afferma il consigliere provinciale di Süd-Tiroler Freiheit, Sven Knoll, dopo che la gestione del rifugio 'Locatelli Innerkofler', già rifugio 'Tre Cime', di proprietà del Cai di Padova, è stato assegnato ad un affittuario veneto.
    "Da oltre 60 anni il rifugio è gestito con grande dedizione da una famiglia sudtirolese - osserva Knoll - Nonostante gli interventi urgenti presso il governatore e la giunta provinciale, questi sono rimasti inerti e non hanno fatto nulla per garantire che il rifugio 'Tre Cime' rimanesse in mani sudtirolesi".
    "Come può Kompatscher stare a guardare una cosa del genere? In qualità di governatore provinciale, avrebbe il dovere di avviare immediatamente una trattativa con il Cai affinché il rifugio 'Tre Cime' continui ad essere gestito da sudtirolesi", sostiene ancora Knoll.
    Il primo rifugio 'Dreizinnenhütte', costruito nel 1882 dalla sezione della Val Pusteria dell'Alpenverein tedesco ed austriaco, fu distrutto durante la prima guerra mondiale ed alla fine di questa fu assegnato al Cai di Padova che lo ricostruì nel 1923 ed ampliato nel 1935.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza