Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acquisti online con carta di credito di un defunto, denunciato

Acquisti online con carta di credito di un defunto, denunciato

Aveva comprato prodotti elettronici e di arredo per 4mila euro

TREVISO, 25 settembre 2023, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una persona residente nel trevigiano ha utilizzato indebitamente una carta di credito intestata a un anziano defunto per concludere alcune transazioni commerciali on line. L'uomo, che aveva un rapporto di conoscenza con l'anziano defunto, medico in pensione, è stato denunciato dalla Guardia di finanza di Treviso per il reato di indebito utilizzo di strumenti di pagamento diversi dai contanti.
    Le indagini erano partite da una querela presentata dai parenti del defunto e hanno permesso di constatare, attraverso l'analisi delle movimentazioni dei conti correnti, che la carta di credito del pensionato, dopo il suo decesso, è stata usata dall'indagato per acquistare sul mercato elettronico prodotti per circa 4.000 euro, tra cui alcuni articoli di abbigliamento, un Iphone e una poltrona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza