Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Lanthimos, 'il Leone è per Emma Stone'

Lanthimos, 'il Leone è per Emma Stone'

Holland: "l'Europa si svegli"

VENEZIA, 09 settembre 2023, 22:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Yorgos Lanthimos, il Leone d'oro di Venezia 80 con Povere Creature!, è felice ma triste: "comprendo la causa perché non sia qui - lo sciopero ad Hollywood ndr - ma è davvero un peccato non festeggiare con lei, lo faremo quando tutto sarà risolto. Gli attori sono tutti straordinari ma Emma Stone è speciale: sin dall'inizio è salita a bordo del film convinta del progetto, ha partecipato a tutto dalla prima stesura della sceneggiatura, ed è stata lei a influenzare come costruire il mondo del film e come ritrarre il suo personaggio di Bella". Da stasera verso l'Oscar? "In termini di premi non so cosa rende un film candidabile o meno, ma li prenderò tutti" dice.
    E certo i riconoscimenti aiutano i film: Peter Sarsgaard, Coppa Volpi, spiega: "Memory di Michel Franco è un film che parla sospirando ma ha tanta umanità e credo che il pubblico nel mondo se ne accorgerà proprio perché ha appena ricevuto un premio". Dice la polacca Agnieszka Holland: "I premi servono a dare visibilità al tuo lavoro. È paradossale essere qui con un film come il mio Green Border in un festival che utilizza star e red carpet celebrando il cinema, ma più attenzione si da all'argomento, meglio sarà. Non cambieremo il mondo con uno o due film, ma un film se è onesto arriva al cuore delle persone e quello che mi aspetto da Venezia è che l'Europa si svegli e credo sia l'ultima chance per svegliarsi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza