Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal Governo 93,5 milioni per il Bosco dello Sport a Venezia

Dal Governo 93,5 milioni per il Bosco dello Sport a Venezia

Progetto non era stato ammesso ai fondi del Pnrr

VENEZIA, 04 luglio 2023, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Ministro dell'interno, di concerto con quelli dell'economia e delle finanze e per gli affari europei, ha assegnato al Comune di Venezia 93,5 milioni di euro, per il finanziamento del progetto del "Bosco dello Sport". Lo rende noto il Comune di Venezia, dando conto della pubblicazione del relativo decreto in Gazzetta Ufficiale.
    Si tratta del maxi progetto previsto a Tessera, nei pressi dell'aeroporto Marco Polo, che prevede la realizzazione di stadio, arena, completamento della nuova viabilità Tessera-aeroporto, opere di urbanizzazione interna, a verde e di paesaggio, area educational, che non era stato ammesso al finanziamento per i fondi Pnrr.
    Dal piano degli interventi sono state tolte le componenti commerciali e direzionali, eliminando volumi edificatori per 600.000 metri cubi, mentre sono state incrementate le funzioni culturali, educative, mediche e formative. Si prevede inoltre una superficie verde di quasi 79 ettari, con la piantumazione di 100.000 tra alberi e arbusti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza