Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pensioni:Cgia, baby costano 7mld quanto reddito cittadinanza

Pensioni:Cgia, baby costano 7mld quanto reddito cittadinanza

In 562 mila da almeno 40 anni, le donne in maggioranza

VENEZIA, 25 luglio 2020, 11:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Molti esperti sostengono che le pensioni baby costano allo Stato circa 7 miliardi di euro all anno (0,4% Pil nazionale), lo stesso importo previsto quest'anno per il reddito/pensione di cittadinanza e superiore di quasi 2 mld della spesa 2020 per pagare gli assegni pensionistici per quota 100. Lo rileva la Cgia che ha confrontato i dati Inps dei pensionati baby con la dimensione economica del reddito di cittadinanza e di quota 100. "Sono quasi 562 mila - rileva Paolo Zabeo - le persone in pensione da almeno 40 anni: oltre 386 mila sono in massima parte invalidi o ex dipendenti delle grandi aziende. Se i primi hanno beneficiato di una legislazione che definiva i requisiti in misura molto permissiva, i secondi, a seguito della ristrutturazione industriale, hanno usufruito di trattamenti in uscita dal mercato del lavoro molto generosi. Poi ci sono altri 104 mila ex lavoratori autonomi, oltre la metà dell'agricoltura, e solo una piccola parte, meno di 60 mila, il 10,6%, di ex dipendenti pubblici". Tra i pensionati baby sono questi ultimi ad aver smesso di lavorare in età più giovane (41,9 anni), mentre nella gestione privata l'età media è scattata dopo (42,7 anni). In entrambi i casi, l'abbandono definitivo del posto di lavoro è avvenuto con 20 anni di età in meno rispetto a chi, oggi, usufruisce di quota 100. Attualmente, le persone che sono andate in quiescenza prima del 31 dicembre 1980 hanno un'età media di 87,6 anni. E le donne sono in netta maggioranza: 446 mila (79,4%) contro 115.840 uomini (20,6%) che hanno comunque lasciato prima il lavoro con una media di 40,6 anni, contro i 43,2 anni delle femmine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza