Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cgia, in Valle d'Aosta 4mila famiglie in povertà energetica

Cgia, in Valle d'Aosta 4mila famiglie in povertà energetica

Corrispondono al 6,8 per cento del totale

AOSTA, 23 settembre 2023, 12:06

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Sono 4.101 le famiglie valdostane in povertà energetica, pari a 8.248 persone che nel 2021 "vivevano in abitazioni poco salubri, scarsamente riscaldate d'inverno, poco raffrescate d'estate, con livelli di illuminazione scadenti e con un utilizzo molto contenuto dei principali elettrodomestici bianchi". La stima emerge da un'elaborazione dell'ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia) sul rapporto 2023 dell'Osservatorio italiano sulla povertà energetica (Oipe).
    "I nuclei familiari più a rischio - fa sapere Cgia - sono costituiti da un elevato numero di persone, si trovano in condizioni di disagio economico e le abitazioni in cui vivono sono in cattivo stato di conservazione".
    La Valle d'Aosta è undicesima nella graduatoria delle regioni italiane con maggiore povertà energetica, con il 6,8 per cento di famiglie coinvolte. Se la media nazionale si attesta all'8,5 per cento - in crescita di 0,5 punti rispetto al 2020 - quella del Nord ovest è al 6 per cento. La situazione più critica si verifica in Calabria (16,7 per cento). Seguono la Puglia (16,4), il Molise (16), la Basilicata (15) e la Sicilia (14,6). Le regioni, invece, meno interessate da questo fenomeno sono la Lombardia (5,3), la Liguria (4,8) e le Marche (4,6).
    Secondo Cgia si tratta di dati "sottodimensionati, in quanto riferiti a prima dello shock energetico scoppiato nel nostro Paese a inizio del 2022". Le principali condizioni professionali del capofamiglia che si trovano in povertà energetica "sono, in linea di massima, tre: disoccupato, pensionato solo e in molti casi, quando lavora lo fa come autonomo. Va infine sottolineato che le famiglie più a rischio, soprattutto nel Sud, sono quelle che utilizzano il gas quale principale fonte di riscaldamento".

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza