Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Usl Valle d'Aosta, "liste d'attesa in lieve miglioramento"

Usl Valle d'Aosta, "liste d'attesa in lieve miglioramento"

Critica la situazione per le ecografie

AOSTA, 13 settembre 2023, 10:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I tempi d'attesa per una visita o un esame nella sanità pubblica "sono in lieve miglioramento". Lo sostiene l'Usl della Valle d'Aosta, sulla base del monitoraggio degli ultimi 4 mesi. A partire dal 27 giugno i dati "mostrano che per le 69 prestazioni comprese nei Livelli essenziali di assistenza il numero di prime visite ed esami strumentali che rientrano nei tempi previsti dagli standard ministeriali è aumentato del 10% e contestualmente si sono ridotte le prestazioni erogate con tempi leggermente fuori standard e con tempi troppo lunghi si sono ridotte", proseguono dall'azienda sanitaria.
    La situazione rimane critica per le ecografie: "Al momento le agende risultano sature fino al 31 dicembre ma si sta lavorando all'apertura di nuovi slot di prenotazioni. La richiesta di questa prestazione è altissima - proseguono dall'Usl - per il 2023 sono stati prenotati 6.000 esami. Nonostante vengano aperte regolarmente nuove agende queste si saturano immediatamente".
    Per l'Usl stanno migliorando le specialità di Diabetologia, Endocrinologia e Urologia, oltre alle Tac "che registrano tempi più ridotti rispetto ad agosto" e le Risonanze magnetiche "che mantengono gli stessi tempi nonostante la prima delle due apparecchiature dell'ospedale sia ferma per un potenziamento strumentale". Per colonscopie e gastroscopie sono state attivate le liste di galleggiamento. Rispetto alla convenzione con il Mauriziano di Torino, annunciata mesi fa, l'accordo di collaborazione "diventerà pienamente operativo nelle prossime settimane" e "i primi risultati di questa importante collaborazione sono già apprezzabili: i tempi di attesa per le prime visite gastroenterologiche sono scesi da 2023 giorni (giugno) a 37 (settembre)", concludono dall'Usl. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza