Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Espace Mont Blanc, ritiro ghiacciai e afa fin sopra 2000 metri

Espace Mont Blanc, ritiro ghiacciai e afa fin sopra 2000 metri

Primo rapporto transnazionale Osservatorio Monte Bianco su clima

AOSTA, 23 dicembre 2022, 18:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ghiacciai in "rapido ritiro", numero di giornate calde "fortemente aumentato" e una stagione di crescita della vegetazione (con temperature sopra ai 5 gradi) che oltre i 2.000 metri di quota si è allungata di due settimane. Sono alcuni degli aspetti che emergono dal primo Rapporto dell'Osservatorio del Monte Bianco sui cambiamenti climatici nei territori dell'Espace Mont-Blanc. L'obiettivo è di confrontare i dati relativi agli ultimi 40 anni (periodo 1980-2010 e periodo 2010-2018) per analizzare le tendenze del cambiamento climatico sui tre versanti - italiano, francese e svizzero - del massiccio.
    La variazione dei ghiacciai di Argentière (Chamonix - Francia), di Giétro (Vallese - Svizzera) e del Rutor (Valle d'Aosta) "non lascia dubbi: tutti e tre si trovano in una fase di rapido ritiro con perdite di volume importanti, da 12 a 20 metri di acqua equivalente in soli 16 anni". Nel 1980 le giornate con temperature superiori ai 25 gradi si verificavano soltanto sotto ai 1.000 metri di quota (37 giorni in tutto). Da allora si sono raggiunte punte di 125 giornate alla stessa quota (2018), di 25 (2003) e 22 (2015) tra i 1.000 e i 2.000 mt, di otto giornate (2019) sopra i 2.000 metri. Diminuiscono parallelamente le giornate fredde, soprattutto nel fondovalle (-46%). Inoltre alle quote più elevate si registra una diminuzione media di 13 giorni di ghiaccio in otto anni.
    Tra le conseguenze di questo andamento "una maggiore frequenza dei picchi di inquinamento", come nel caso dell'ozono, un impatto sul "comfort termico degli edifici, (in particolar modo per quelli a un cattivo isolamento)" e "una nuova spinta turistica verso i territori di montagna". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza