Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-SCHEDA/ Ecco cosa prevede il bando sulle caldaie

>ANSA-SCHEDA/ Ecco cosa prevede il bando sulle caldaie

Contributi in aggiunta a quelli del Gestore servizi energetici

PERUGIA, 27 settembre 2023, 13:35

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Andrà in aggiunta al contributo già riconosciuto dal Gestore servizi energetici sulla misura denominata "Conto termico 2.0" l'incentivo regionale per la sostituzione di sistemi di riscaldamento civili a biomassa di potenza inferiore od uguale a 35 Kw e con classificazione ambientale inferiore o uguale a 3 stelle, con nuovi impianti a biomassa ad alta efficienza e basse emissioni con 4 o 5 stelle (numero di stelle per impianti classificati secondo DM 186/2017) o con pompe di calore o con sistemi ibridi, con potenza termica nominale uguale o inferiore a 35 chilowatt. Lo spiega la Regione in una scheda tecnica relativa all'intervento.
    Possono accedere al bando i cittadini che dispongono dell'unità immobiliare nella regione Umbria su cui l'intervento di sostituzione è stato realizzato e che risultano assegnatari del contributo del "Conto termico" (DM 16 febbraio 2016), erogato dal Gse con decorrenza dal 19 gennaio 2023 e fino al 31 ottobre 2025. L'accesso al finanziamento è previsto solo per la sostituzione di un impianto preesistente e non per le nuove installazioni. Un medesimo richiedente può procedere alla richiesta di tali incentivi per un massimo di due diversi immobili.
    Per ciascun intervento l'incentivo massimo erogabile concesso dalla Regione, cumulato con altri contributi pubblici o privati non potrà complessivamente superare il 95% della spesa ammissibile validata dal Gse, comprese le spese tecniche.
    In particolare, l'erogazione dell'incentivo avverrà in base all'ubicazione dell'immobile in cui è stato condotto l'intervento di sostituzione e in funzione della certificazione dell'indicatore socio-economico equivalente, l'Isee, del richiedente.
    Non viene concesso alcun incentivo con Isee maggiore di 75.000 euro.
    Il contributo viene erogato a sportello seguendo l'ordine cronologico di arrivo delle domande fino ad esaurimento delle risorse.
    Per l'iniziativa sono disponibili complessivamente 5.500.000 euro suddivisi in tre annualità: un milione per l'anno 2023; 2,5 milioni per l'anno 2024; 2 milioni per l'anno 2025.
    I cittadini interessati a partecipare all'iniziativa potranno presentare la domanda di contributo online dalle 15.00 del primo settembre, alle 14 del 31 ottobre 2025 collegandosi all'applicativo informatico e seguendo le istruzioni disponibili sulla pagina web dedicata al bando (https://biomasse.parco3a.org/).
    Le domande possono essere presentate anche avvalendosi di un tecnico o di un soggetto delegato.
    A disposizione dei cittadini, per ogni chiarimento necessario, verrà attivato da 3A-PTA un apposito sportello.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza