Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sottani, tutelare i dati dei terzi negli smartphone e nei tablet

Sottani, tutelare i dati dei terzi negli smartphone e nei tablet

'Informare è un dovere' dice il Procuratore generale in Commissione giustizia

PERUGIA, 27 settembre 2023, 18:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ha tra l'altro evidenziato la "necessità della tutela" delle parti non direttamente interessate dall'indagine non solo nelle intercettazioni ma anche quando vengono acquisiti i contenuti di tablet e smartphone, il procuratore generale di Perugia sentito oggi dalla Commissione giustizia del Senato sulla riforma Nordio.
    Il magistrato umbro ha ribadito la sua contrarietà all'abolizione del reato di abuso d'ufficio. Su questo tema Sottani, rispondendo nei mesi scorsi a una richiesta del presidente della commissione Giustizia della Camera aveva sostenuto che le indagini partite da esposti per presunti episodi di abuso d'ufficio "non di rado fanno emergere fenomeni di malaffare, se non di vera e propria corruzione nella pubblica amministrazione". A suo avviso quindi il reato "si rivela un prezioso grimaldello per scoprire reati di maggiore gravità".
    Il procuratore generale umbro ha quindi sottolineato la necessità di cautele "nei confronti di terzi" nel caso delle intercettazioni e quando vengono fatte le copie forensi di dispositivi informatici.
    Sottani ha poi parlato del rapporto tra mezzi d'informazione e mondo della giustizia. Evidenziando il "dovere di informare, non solo per rispetto dei giornalisti ma soprattutto dell'opinione pubblica". Durante l'audizione è stato sottolineato il ruolo che ha l'osservatorio "sulla presunzione d'innocenza" istituito dalla procura generale e dall'ordine di giornalisti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza