Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Finanziamento europeo per ricercatrice Università Perugia

Finanziamento europeo per ricercatrice Università Perugia

Per studiare meccanismi genetici alla base linfoma di Hodgkin

PERUGIA, 05 marzo 2021, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La ricercatrice Luisa Tasselli ha ottenuto dall'Unione europea un finanziamento Marie Skłodowska-Curie Actions Individual Fellowship, per la realizzazione di un progetto di ricerca ideato insieme al prof.
    Enrico Tiacci e finalizzato a studiare i meccanismi genetici alla base del linfoma di Hodgkin, un tumore che colpisce in particolare la popolazione giovane.
    I due scienziati operano nella sezione di Ematologia (coordinata dal prof. Brunangelo Falini) del Dipartimento di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia, diretto dal prof. Vincenzo Nicola Talesa.
    Il linfoma di Hodgkin - spiega l'Ateneo - è uno dei tumori più frequenti nei giovani ma è molto difficile da studiare in quanto le sue cellule tumorali sono pochissime e disperse in mezzo a un numero molto più alto di cellule infiammatorie normali.
    "Recentemente, però - spiega il Prof. Tiacci - mediante una minuziosa microdissezione al laser siamo riusciti a isolare queste rare cellule tumorali dai tessuti dei pazienti e ne abbiamo poi sequenziato tutti i geni. Abbiamo così scoperto nuove mutazioni geniche in una larga percentuale di casi, le quali potrebbero perciò essere importanti cause nello sviluppo della malattia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza