Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salvini, von der Leyen pontifica, non fa nulla su Brennero

Salvini, von der Leyen pontifica, non fa nulla su Brennero

"Chiede accoglienza a Lampedusa e blinda confine con l'Austria"

ROMA, 20 settembre 2023, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La presidente von der Leyen non ha firmato l'avvio della procedura" contro l'Austria per i limiti al transito dei mezzi pesanti al Brennero. "A questo punto confidiamo sulla giustizia della Corte europea. Non si può pontificare a spese dell'Italia, cercando accoglienza e integrazione a Lampedusa, blindando il confine del Brennero.
    Questo governo porrà fine a questa vergogna". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, al question time alla Camera.
    Per Salvini, sulla vicenda del Brennero "dopo 4 anni di inerzia della Commissione europea, il governo ha deciso di attivare la procedura prevista dal Trattato Ue per presentare ricorso alla Corte di Giustizia europea contro un altro stato per violazione del diritto eurounitario. E' un gesto forte, ma necessario. Gli uffici del mio Ministero e di Palazzo Chigi stanno preparando il dossier", ha spiegato il ministro, nonostante "questa attività è generalmente compito della Commissione".
    "Siamo di fronte a un atto di violenza e di arroganza politica da parte di un governo di un paese membro della Ue, cui dobbiamo porre fine - ha detto ancora Salvini -. Le limitazioni sono state introdotte dall'Austria per motivazioni sulla carta ambientali, ma l'ambiente non c'entra nulla. E' semplicemente concorrenza sleale austriaca nei confronti degli imprenditori e degli autotrasportatori italiani, tedeschi e dell'intero continente europeo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza