Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borsa: Asia in rosso con Evergrande e tassi, Treasury record

Borsa: Asia in rosso con Evergrande e tassi, Treasury record

La stretta monetaria spinge i rendimenti, petrolio in calo

MILANO, 26 settembre 2023, 08:32

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Borse asiatiche in rosso con gli investitori preoccupati per la crisi del colosso immobiliare Evergrande e i suoi impatti sulla già claudicante economia cinese, mentre dai componenti della Fed continuano ad arrivare segnali sul fatto che la stretta monetaria non è ancora finita e un nuovo rialzo dei tassi potrebbe arrivare entro la fine dell'anno.
    Tokyo cede l'1%, Hong Kong lo 0,9%, Seul l'1,2% e Sydney lo 0,5% mentre le Borse di Shanghai e Shenzhen arretrano dello 0,3%, con il comparto immobiliare ancora sofferente. In calo anche i future sull'Europa e Wall Street. I listini devono digerire i nuovi massimi da 16 anni segnati dai Treasury: il rendimento del decennale americano è salito di 11 punti base, fino al massimo del 4,548%, con il mercato che sta ancora prendendo le misure alle nuove indicazioni di Fed e Bce sui tassi.
    Il petrolio è in calo per la seconda seduta consecutiva (-0,5%), con il Wti a quota 89,22 dollari al barile e il brent a 92,77 dollari, mentre la stretta monetaria rischia di rallentare l'economia. il presidente della Fed di Minneapolis, Neel Kashkari, ha detto di aspettarsi un aumento dei tassi quest'anno alla luce della robustezza dell'economia americana, contribuendo alla forza del dollaro (+0,1% a 1,058 sull'euro), mentre Christine Lagarde ha ribadito che in Europa il costo del denaro resterà alto a lungo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza