Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Kiev, 'quasi 1.000 bambini ucraini evacuati in Italia'

Kiev, 'quasi 1.000 bambini ucraini evacuati in Italia'

Commissario diritti umani del Parlamento: 'Da inizio invasione'

ROMA, 22 settembre 2023, 09:20

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Dall'inizio della guerra 974 bambini ucraini sono stati evacuati in Italia: così il Commissario per i diritti umani del Parlamento di Kiev, Dmytro Lubinets, che ha incontrato il Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, Antonio Sangermano. Lo riporta Rbc-Ucraina. "Durante l'incontro ho menzionato anche casi specifici di adozione illegale di bambini, nonché casi problematici di sfollati nella Repubblica Italiana, che richiedono assistenza per risolverli", ha detto Lubinets: "Sono a conoscenza del ritardo di specifici processi giudiziari riguardanti le decisioni sul ritorno dei bambini e delle famiglie in Ucraina".
    Sangermano, prosegue Rbc-Ucraina, ha proposto di creare un gruppo di lavoro congiunto presso il Ministero degli Esteri, il cui scopo sarà quello di identificare, prevenire e ripristinare i diritti dei bambini ucraini che si trovano sul territorio italiano.
    Dall'inizio dell'invasione dell'Ucraina, la Russia ha costantemente deportato bambini ucraini nella Crimea occupata, in Bielorussia o nelle regioni remote della Federazione Russa.
    Lubinets ha sottolineato che Kiev ha la conferma che in Russia sono già stati adottati 386 bambini ucraini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza