Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

ANSAcom
  • Tav: Telt, finanziati 24 progetti di ricerca di università
ANSAcom

Tav: Telt, finanziati 24 progetti di ricerca di università

Investiti 270 mila euro, 7 partnership internazionali

ANSAcom

Oltre 270 mila euro di investimento in ricerca, con borse di studio, 24 progetti di ricerca o collaborazioni con università italiane e francesi, e internazionali, come l'ateneo di Montreal e 7 partnership internazionali con società o istituti di ricerca, come il Cern di Ginevra, Grand Paris e Iter. Sono numeri della ricerca e sviluppo di Telt che emergono dall’ultimo Rapporto di sostenibilità del promotore pubblico della nuova linea ferroviaria Torino-Lione.

 "La nostra opera sotto diversi profili è un grande laboratorio - sottolinea Manuela Rocca, direttrice Sviluppo Sostenibile e Sicurezza di Telt -, a cominciare da aspetti tecnici di estremo interesse, come il fatto che si tratta del tunnel più lungo d'Europa con attraversamento delle Alpi, per di più nella zona più complessa e variegata dal punto di vista geologico. Quindi - rileva - è una sfida importante. Però questa è solo una parte dell'interesse scientifico intorno al nostro progetto, perché in svariati ambiti Telt ha, da una parte, beneficiato degli approfondimenti scientifici dei ricercatori su alcuni temi, dall'altra è stata un caso pilota, punto di riferimento e occasione di sperimentazione di alcune teorie e ricerche scientifiche che hanno trovato in noi il caso ideale".

Fra gli esempi più emblematici, la tutela della farfalla Zerynthia polyxena che, spiega, "è sfociata in una ricerca più ampia. I ricercatori hanno compreso la ricchezza di quell'area della Val di Susa e hanno costituito un gruppo di ricerca fisso multidisciplinare che ci accompagnerà per il resto del progetto. Quella della biodiversità - prosegue - è una tematica che è stata sviluppata anche oltre il nostro territorio, prendendo contatti con istituti di ricerca francesi". Ne sono nati, ad esempio, convenzioni di ricerca binazionale sull'Erica Carnea, "che potrebbe sfociare in soluzioni transalpine di tutela di questa specie", o il protocollo scientifico con l'Università di Torino per il monitoraggio del lupo a Salbertrand, i cui risultati stanno confluendo nel progetto Wolfalps legato al programma europeo Life sulla difesa di questo animale.

In collaborazione con:
telt

Archiviato in


Modifica consenso Cookie