Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Economia

  1. ANSA.it
  2. Economia
  3. Risparmio & Investimenti
  4. In Evidenza
  5. Eurozona: crescita sostenuta, ma l’inflazione è un rischio da non sottovalutare
Responsabilità editoriale di ADVISOR, testata edita da Open Financial Communication

Eurozona: crescita sostenuta, ma l’inflazione è un rischio da non sottovalutare

Nelle previsioni autunnali, la Commissione Europea prevede un PIL in crescita del 4.3% per il prossimo anno e del 2.4% nel 2023. Nonostante l’evidente rallentamento, l’Eurozona dovrebbe comunque crescere oltre il proprio potenziale stimato intorno a 1.5%-1.75%. "Queste stime mi trovano d’accordo, se non altro per l’enorme stimolo monetario e fiscale che accompagna il PIL in questo periodo. In effetti, il deficit strutturale dell’anno in corso è previsto al 5.7% del PIL potenziale. Sono invece più scettico a riguardo delle previsioni sull’inflazione: secondo la Commissione, la variazione annua dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo dovrebbe attestarsi al 2.2% nel 2022 per poi crollare all’1.4% - nettamente sotto il target della BCE – nel 2023" scrive Alessandro Tentori CIO di AXA IM Italia nel suo nuovo market insight. 

 

Un ulteriore rischio di inflazione deriva dal mercato del lavoro in costante miglioramento. Il tasso di disoccupazione in Eurozona dovrebbe scendere al 7.3% nei prossimi 24 mesi, in linea con la crescita del PIL sopra potenziale. Ma come negli Stati Uniti – dove peraltro i salari hanno già accelerato al 4.9% – così anche nel Vecchio Continente potremmo assistere ai primi segnali di una spirale tra prezzi e salari. Il meccanismo delle aspettative, virtuoso e difficilmente controllabile, potrebbe avere gioco facile in questo contesto economico, forzando così la BCE a una rapida nonché imbarazzante inversione di rotta. Inversione che per il momento non sembra essere una opzione per l’istituto di Francoforte, tantomeno dopo la Policy Review che prevede una filosofia più attendista rispetto al passato.

 

Insomma, tutto farebbe presagire a tassi di inflazione elevati e tassi di interesse sotto il continuo controllo della banca centrale: proteggere i propri risparmi sul conto corrente dall’azione erosiva dell’inflazione diventa quindi più che mai una priorità.

 

PER LEGGERE L'APPROFONDIMENTO COMPLETO CLICCA QUI

La responsabilità editoriale e i contenuti sono a cura di ADVISOR, testata edita da Open Financial Communication

Video Economia



Modifica consenso Cookie