Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tornano i Rockets con una versione in inglese di Piccola Katy

Tornano i Rockets con una versione in inglese di Piccola Katy

Anticipa il nuovo progetto Time machine in uscita il 6 ottobre

ROMA, 20 settembre 2023, 17:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 22 settembre arriva in radio e in digitale Piccola Katy, la versione in inglese firmata Rockets del brano cult dei Pooh, singolo che anticipa il grande ritorno della band capostipite dello space-rock con il nuovo progetto discografico Time Machine (Intermezzo/RocketsGalactica), in uscita il 6 ottobre in digitale e in edizione limitata in Vinile e CD.
    Sempre dal 22 settembre sarà online il video del brano, illustrato e animato da Marco Ghiglione, art Director, Manager Creativo e Characters Designer in Disney e Marvel Comics. Da sempre grande fan dei Rockets nel 2019 disegnò Kids from Mars - i Rockets a Fumetti in occasione dell'uscita del loro album Wonderland.
    "È un omaggio alla più grande e longeva band italiana - i Pooh. Li avevo conosciuti molto bene negli anni '70-'80 durante i nostri tour - afferma il frontman e membro fondatore dei Rockets Fabrice Pascal Quagliotti -. Devo dire che li ho sempre ammirati per quello che hanno saputo creare e rappresentare nel panorama musicale italiano per decenni. Un giorno Fabri Kiarelli (voce della band) ha avuto l'idea di proporre una sequenza di accordi diversa da quella originale. Il brano elimina la stesura 'leggera' fine anni '60, in modo da rendere il pezzo più rock e più grintoso, con un tocco di electro. Ho inserito poi delle barre 'rap' al posto del parlato originale. Il commento di Roby Facchinetti alla nostra versione è stato 'Mooolto bello!' Grazie Roby! ».
    L'album Time Machine ripercorre la storia della musica mondiale attraverso 10 cover suonate da un supergruppo di grandi musicisti: alla tastiera il frontman e membro fondatore della band Fabrice Pascal Quagliotti (che ha curato anche la produzione musicale e gli arrangiamenti), alla voce Fabri Kiarelli, alla chitarra Gianluca Martino, al basso Rosaire Riccobono e alla batteria Eugenio Mori.
    La band dei Rockets ha raggiunto la popolarità tra gli anni Settanta e gli Ottanta vendendo milioni di dischi con brani come Future Woman, Space Rock, One More Mission, Electric Delight e soprattutto la reinterpretazione di On the Road Again (dei Canned Heat) e Galactica, tormentone del 1980.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza