Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poesia: "Fui eo, madre..." è il verso più antico italiano

Poesia: "Fui eo, madre..." è il verso più antico italiano

Risale a fine IX sec., individuato da università Udine e Perugia

UDINE, 17 giugno 2022, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Fui eo, madre, in civitate, vidi onesti iovene": è la traccia del più antico testo poetico della tradizione letteraria italiana, annotato probabilmente a memoria da un monaco tra la fine del IX secolo e l'inizio del X a margine di un manoscritto del secolo VIII oggi conservato a Würzburg, in Germania. A scoprirlo e studiarlo sono stati lo storico della lingua italiana Vittorio Formentin, del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell'Università di Udine, e dal paleografo Antonio Ciaralli, dell'Università di Perugia. Lo ha riferito oggi l'ateneo friulano attraverso una nota.
    "La traccia poetica - spiegano gli studiosi - consiste nel verso iniziale di una chanson de femme, una forma lirica nella quale il canto è intonato da una giovane voce femminile". Si tratta dunque di un prezioso contributo alla ricostruzione di quello che dev'essere stato il prototipo altomedievale (secoli VI-IX) della lirica romanza. "La discussione dei filologi sulle origini della lirica romanza - spiegano Formentin e Ciaralli - è stata molto accesa, ma c'è sempre stato un sostanziale accordo nel riconoscere la centralità della chanson de femme".
    L'identificazione del verso di Würzburg pare confermare l'esattezza di questa ipotesi e la datazione della 'traccia' dimostra l'esistenza, nell'Alto Medioevo, di un comune serbatoio lirico protoromanzo di carattere popolare.
    "E' poi importante l'aspetto linguistico - evidenziano Formentin e Ciaralli -, l'uso del plurale asigmatico "onesti iovene" in funzione di oggetto diretto dimostra che il verso è stato scritto in una varietà italoromanza, e questo lo rende al momento la più antica testimonianza poetica della nostra tradizione letteraria". Il ritrovamento del verso e il suo studio rientrano nel Progetto di rilevante interesse nazionale "Chartae Vulgares Antiquiores", coordinato da Vittorio Formentin. In uscita a fine mese un saggio di approfondimento sulla rivista "Lingua e Stile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza