Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Libri
  1. ANSA.it
  2. Cultura
  3. Libri
  4. Poesia
  5. Ungaretti, a 50 anni dalla morte si illumina d'immenso

Ungaretti, a 50 anni dalla morte si illumina d'immenso

il poeta amato dai ragazzi per la sua modernità e linguaggio

Era diventato un personaggio amato e popolare Giuseppe Ungaretti oramai anziano, grazie alle sue apparizioni televisive negli anni '60, quando commentava qualcosa o recitava i versi dell'Odissea a introduzione dello sceneggiato, in quel modo un po' gigionesco, declamatorio, ma sempre espressivo, intenso, e con quegli occhi scintillanti e sorridenti. A 50 anni dalla sua scomparsa a 82 anni la notte del primo giugno 1970, esattamente mezzo secolo fa, ci sarà qualcuno più anziano che ricorda bene quella figura con la barba bianca che sprizzava vitalità. Proprio questo amore per la vita, nella gioia dell'amore come nel dolore per sofferenze e morte, è alla base della sua opera e di quel suo ''mi illumino / d'immenso'', i due celebri versi di ''Mattina'' del 1917, scritti quindi nelle trincee del Carso, assieme alla sofferte poesie sulla Grande guerra cui partecipò da soldato semplice, raccolte quell'anno in ''Il porto sepolto'' e poi, nel 1919, in ''Allegria di naufragi'', volumi diventati classici.
    Giuseppe Ungaretti, nato nel 1988 da genitori lucchesi a Alessandria d'Egitto, per cinquant'anni, a partire da quel titolo, ''Il porto sepolto'', diventato mitico e considerato seme dell'ermetismo, è stato il più importante e significativo poeta italiano del Novecento con contatti internazionali, a cominciare dall'amico caro Guillaume Apollinaire sino a Jean Paulhan e Georges Braque. Li si formò, sino al suo viaggio a Parigi nel 1912, e, attraverso le riviste Mercure de France e La voce, entrò in contatto con le novità culturali europee, quindi, quando arriva in città Enrico Pea, con lui vive l'esperienza della Baracca Rossa, luogo d'incontro di socialisti e anarchici.
    Era amato per i suoi versi innovativi e profondi, con quel'assolutismo, intensità, profondità d'indagine dell'essere, tra tempo e destino (un suo titolo è ''Il sentimento del tempo''), legata a una totale fede nella parola poetica, unica possibilità per salvarsi da ''l'universale naufragio'', a versi scarnificati che sono un po' il dissolvimento della lingua tradizionale della poesia, ma sempre cosciente che ''lo sperimentalismo non può essere fine a se stesso''.
    Poi, pian piano l'aria cambia, la cultura e la poesia dal secondo dopoguerra diventano attente più a confrontarsi con la storia, il quotidiano e a tendere intimamente alla prosa e il riferimento principe diventa Eugenio Montale, la cui prevalenza viene poi confermata nel 1965 dall'assegnazione del Nobel. E quando fu fatto anche senatore a vita due anni dopo, Ungaretti scrisse sarcastico a un amico, rivendicando la propria vitalità, ''Montale senatore e Ungaretti fa l'amore''. Dopo la lunga e intensa unione con la moglie Jeanne, morta nel 1958, negli ultimi anni della sua vita ebbe una relazione con la brasiliana Bruna Bianco, più giovane di 52 anni e, agli amici che un po' lo prendevano in giro, rispondeva sornione ''Non capite perché siete privi di fantasia anche in quello''.
    Certo contò in parte anche il suo nazionalismo, la sua ammirazione dal 1914 per Mussolini, che per le sue intemperanze e denuncia delle leggi razziali ebbe poi sempre un occhio di riguardo, come il essere stato lontano dal 1936 al 1942 per aver accettato la cattedra di letteratura italiana all'Università di San Paolo in Brasile, anche se gli servì poi, da Accademico d'Italia, per poter continuare ad insegnare alla Sapienza a Roma sino al 1958. ''Il taccuino del vecchio'' del 1960 è la sua ultima raccolta. Mentre sono tante le edizioni complete della sua opera sino all'uscita, nel 1969, del Meridiano Mondadori, curato da Leone Piccioni, che a oggi a di gran lunga superato la vendita delle centomila copie, per non dire degli Oscar.
    Questo anche a certificare che, se è vero che il nume italiano novecentesco è oramai appunto Montale, è pur vero che nelle scuole i più amati dai ragazzi sono i versi di Ungaretti, con la loro forza modernissima e la capacità di parlare di sentimenti profondi e eterni con i quali i giovani si trovano a confrontarsi crescendo. I suoi manoscritti, appunti, epistolari e documenti sono oggi raccolti nel fondo Giuseppe Ungaretti, conservato presso l'Archivio contemporaneo "Alessandro Bonsanti" del Gabinetto Vieusseux a Firenze. (ANSA).
   

        RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

        Video ANSA



        Modifica consenso Cookie