Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Passing, due donne e razzismo in bianco e nero

Festa Roma

Passing, due donne e razzismo in bianco e nero

A Festa Roma, America anni '20 nell'esordio regia Rebecca Hall

ROMA, 15 ottobre 2021, 17:53

di Francesco Gallo

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Più estetica che contenuto nonostante i temi forti affrontati, ovvero il razzismo in tutte le sue forme e sfumature nell'America degli anni Venti. Queste le principali critiche americane a PASSING, debutto alla regia di Rebecca Hall passato oggi alla Festa di Roma, già al Sundance e su Netflix da novembre.
Girato in uno splendido bianco e nero da Eduard Grau (A Single Man, Boy Erased), il film è l'adattamento di un romanzo di Nella Larsen del 1929 che racconta appunto la storia di due donne afroamericane, Irene Redfield (Tessa Thompson) e Clare Kendry (Ruth Negga), che per caratteristiche somatiche potrebbero "passare" per bianche.
Da qui una scelta opposta da parte di queste due donne durante il cosiddetto Rinascimento di Harlem: quella di Irene che si crea una famiglia normale a Manhattan sposando un uomo di colore, Brian (André Holland), che fa il medico e con il quale ha due figli e quella invece più radicale di Clare.
Quest'ultima infatti da sempre si spaccia per bianca e ha sposato un facoltoso marito (Alexander Skarsgård), davvero bianco, che non solo non sospetta nulla, ma odia i neri considerandoli poco più di scimmie.
Quando però Clare incontra Irene, qualcosa si spezza in lei.
Inizia a frequentare la sua famiglia riappropriandosi di quella cultura che ha rinnegato, ma verso cui prova una certa nostalgia.
Un'amicizia imbarazzante e allo stesso tempo rischiosa quella di Clare, mentre si sussuegono fatti di cronaca di violenza razziale ai danni di uomini di colore. A complicare il tutto la gelosia, venata di omosessualità, di Irene che crede che il marito si sia innamorato della bella e sensuale amica.
"Ovviamente la mia identità è di donna bianca e non ho nessuna esperienza di cosa si provi ad attraversare il mondo come una persona di colore, ma ho sicuramente esperienza di cosa significhi essere cresciuti da persone che vivono all'interno di una cultura razzista", dice Rebecca Hall. E aggiunge: "E sono convinta che questo libro della Larsen sia riuscito a svelare qualcosa del mio rapporto con me stessa, con la mia identità e di come mi confronto con il mondo. Vale a dire come voglio essere e come davvero mi sento. Il racconto abbraccia poi anche sfumature e paradossi di cui mi sento una sorta di esempio ambulante. Ho insomma sentito fortemente la complicazione e le sfumature di questo libro, e ho amato il suo potenziale di poesia. Era inevitabile così che ne volessi fare un film da molto tempo".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza