Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cronaca
  1. ANSA.it
  2. Cronaca
  3. Non solo Cospito. Altri 32 i detenuti in sciopero della fame

Non solo Cospito. Altri 32 i detenuti in sciopero della fame

Il Garante: 'Modalità di protesta diffusa, capire i motivi senza cedere'

   Non solo Alfredo Cospito: nelle carceri italiane ci sono altri 32 detenuti che attualmente sono in sciopero della fame. Una forma di protesta "autolesionista e abbastanza diffusa", spiega Daniela De Robert, dell'ufficio del Garante dei detenuti, sottolineando che la quasi totalità degli scioperi durano "per un periodo limitato". Nello stesso periodo dell'anno scorso, i detenuti in sciopero della fame erano uno in meno rispetto ad oggi, a conferma che si tratta di una modalità diffusa e ripetuta nel tempo, anche prima che la vicenda dell'anarchico in sciopero da 105 giorni finisse sulle prime pagine.

    Quando un detenuto inizia lo sciopero, dice ancora De Robert, "bisogna intervenire in maniera adeguata, ad esempio i detenuti devono essere pesati tutti i giorni. E al di là della tutela della salute, bisogna capire le motivazioni, capire se si può dare una risposta e quale, capire se si può intervenire senza cedere". Che sia una forma di protesta diffusa tra i detenuti per rivendicare quelli che considerano loro diritti, anche se si trovano al 41 bis, lo ribadisce anche il garante dell'Umbria Giuseppe Caforio "Quello allo sciopero della fame è un diritto e come tale va rispettato - dice - ma purché non metta in pericolo la vita del detenuto. Lo Stato non può consentirgli di arrivare fino alla morte e ha gli strumenti per intervenire. Il trattamento sanitario obbligatorio alimentare è uno di questi".

    In Umbria ci sono circa 150 detenuti al 41 bis, reclusi negli istituti penitenziari di Spoleto e Terni. E diversi di loro chiedono l'intervento del Garante. "Si rivolgono a noi - spiega Caforio - soprattutto per questioni sanitarie e le istanze sono cresciute nel post pandemia. E' difficile curare patologie importanti come può essere un tumore in quel regime di detenzione e altrettanto complicato è un trasferimento in ospedale". Secondo Caforio il carcere duro "è una forma di detenzione che ha funzionato per certi reati. Ma ha sollevato diversi dubbi e critiche, da organizzazioni umanitarie internazionali, in termini di civiltà giuridica. E' stata fatta usa scelta, di usarlo per debellare certi fenomeni criminali gravi come mafie e terrorismo". Ecco perché, conclude Caforio che è avvocato e giurista, il 41 bis "portato all'eccesso in termini di durata, confligge con la funzione rieducativa che deve avere la pena". "Ci sono dei correttivi che potrebbero essere attuati - ha concluso - magari introducendo sistemi di verifica dopo lunghi periodi di applicazione" del carcere duro. 

      RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA

      Video ANSA



      Modifica consenso Cookie