Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mediterraneo bollente, la temperatura sale di 4 gradi

Mediterraneo bollente, la temperatura sale di 4 gradi

Sono i primi risultati di un progetto finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea, a cui partecipano per l'Italia Enea e Cnr

23 giugno 2022, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

Caldo record nel Mediterraneo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Caldo record nel Mediterraneo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Caldo record nel Mediterraneo - RIPRODUZIONE RISERVATA

    Temperature sempre più bollenti del Mediterraneo: dal 10 maggio il mare è colpito da un'ondata di calore che ha innalzato la temperatura della superficie di circa 4 gradi rispetto alla media del periodo 1985-2005, con picchi superiori a 23 gradi. Sono i primi risultati del progetto CAREHeat finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea, a cui partecipano per l'Italia Enea e Cnr. Il progetto mira a sviluppare nuove metodologie per prevedere e identificare le ondate di calore, comprenderne la propagazione e gli impatti su ambiente, biodiversità e attività economiche, quali pesca e acquacoltura.

  "Le attività di ricerca sono iniziate con lo studio dell'ondata di calore che attualmente interessa il Mar Mediterraneo partendo dall'analisi dai dati satellitari disponibili che per primi hanno rilevato l'anomalia termica, con valori confrontabili con l'ondata di calore del 2003", sottolinea Salvatore Marullo del Laboratorio Enea di Modellistica climatica e impatti. "È dagli inizi di maggio che nell'area mediterranea si registrano temperature ben al di sopra della media stagionale e anche la prima metà di giugno è stata caratterizzata da situazioni meteorologiche tipiche di fasi più avanzate della stagione estiva", aggiunge.

    Partendo da una descrizione dello stato dell'arte sul rilevamento delle cosiddette MHW (Marine Heat Waves, ondate di calore), il progetto mira a definire le lacune conoscitive attuali e i metodi proposti per il loro superamento, considerando la variabilità del clima e gli eventi meteorologici forzanti, ovvero ondate di calore in atmosfera prodotte da condizioni meteorologiche favorevoli quali, ad esempio, il persistere dell'anticiclone africano, senza trascurare l'analisi delle fonti di dati disponibili e gli impatti biologici riportati in letteratura. In seguito, i modelli numerici e i dati provenienti dai profilatori automatici di parametri fisici e biochimici (ARGO e BIOARGO) operanti nel Mediterraneo, contribuiranno a valutare l'impatto di questa anomalia termica negli strati più profondi del mare e quindi su un ecosistema marino alle prese con le difficoltà associate a una variazione veloce della temperatura.

    "I cambiamenti iniziano ad incidere concretamente sulla vita di tutti i giorni, sulle attività economiche fino al singolo cittadino, passando per l'inasprimento dei fenomeni migratori", evidenzia Gianmaria Sannino, responsabile Laboratorio Enea di Modellistica climatica e impatti. "Quindi - aggiunge- è opportuno definire quantitativamente i fenomeni in corso per capirne le cause e prevederne gli sviluppi".
    Oltre a ENEA e Cnr, partecipano al progetto CAREHeat, finanziato da ESA nell'ambito delle "azioni bandiera" della Commissione europea, gli istituti di ricerca francesi CLS (Collect Locatisation Satellites) e IFREMER (Institut Français de Recherche pour l'Exploitation de la Mer) e le non-profit Mercator Ocean International (Francia) e +ATLANTIC CoLAB (Portogallo). 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza