Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: Governale, sapevamo tutto e ora c'è nuova sensibilità

Mafia

Mafia: Governale, sapevamo tutto e ora c'è nuova sensibilità

PALERMO, 02 dicembre 2021, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non si può dire che sia mancata la conoscenza della mafia. Ma più dell'azione repressiva dello Stato, che solo negli ultimi tempi è stata forte e decisa, conta il coinvolgimento di altre forze civili: la scuola, la chiesa, i media. Il generale dei carabinieri Giuseppe Governale, che è stato capo del Ros e fino al 2020 ha diretto la Direzione investigativa antimafia, coglie l'importanza del ruolo della società civile nel suo libro "Sapevamo già tutto", edito da Solferino, presentato a Palermo in un incontro con la scrittrice Stefania Auci e con Felice Cavallaro giornalista del Corriere della Sera.
    Governale ci tiene a smontare quella che chiama la "vulgata Buscetta" secondo cui solo le rivelazioni del grande pentito a Giovanni Falcone hanno descritto un quadro cognitivo della struttura e delle strategie della mafia. Non è così. Governale ricorda che della mafia "si sapeva già tutto" grazie alle indagini e ai rapporti del questore Ermanno Sangiorgi alla fine dell'Ottocento e del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa all'inizio degli anni Ottanta. Cos'è mancato allora? C'è stata, secondo Governale, una lunga convivenza della classe dirigente con il potere criminale e in qualche misura una insufficiente capacità delle forze di polizia di colpire al cuore Cosa nostra.
    A partire dagli anni Ottanta gli scenari sono cambiati. Si è compreso che la mafia è "un'organizzazione complessa che ha una dimensione sistemica e quindi va combattuta non solo dalla magistratura e dalle forze di polizia". Siccome non è "un'organizzazione criminale e basta" è necessario che la risposta dello Stato, che in questi anni non è certo mancata, coinvolga tutte le componenti della società civile. Occorrono anche "funzionari affidabili e una classe dirigente di grandi capacità".
    Ora ci sono le condizioni non per considerare la mafia sconfitta ma per cogliere le opportunità costituite da un quadro normativo adeguato ("L'Italia è un modello per tanti paesi") e da una forte sensibilità civile. "Per questo credo - dice ancora Governale - molto intelligente l'osservazione dello scrittore Gesualdo Bufalino secondo cui la mafia si può sconfiggere con legioni di maestre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza