Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Promozione della lettura, Cagliari seconda città in Italia

Promozione della lettura, Cagliari seconda città in Italia

Progetto con 60 appuntamenti premiato da Ministero Cultura

CAGLIARI, 19 luglio 2023, 14:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cagliari al secondo posto tra le città con oltre 100mila abitanti che invogliano i più giovani a leggere. Il capoluogo si è piazzato sul podio nel concorso nazionale "Città che legge". Il riconoscimento è assegnato dal Ministero della Cultura.
    "Biblio Goal! Leggere per costruire una Città sostenibile" è il titolo del progetto, prodotto dall'Assessorato e dal Servizio Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari, che, attraverso il Centro per il libro e la lettura, è stato selezionato tra i 36 progetti "esemplari".
    "Biblio Goal! Leggere per costruire una Città sostenibile - hanno spiegato il sindaco Paolo Truzzu e l'assessora alla Cultura Maria Dolores Picciau - promuove l'istituzione di un circuito culturale integrato a livello cittadino per la promozione della lettura, con la partecipazione di istituzioni scolastiche, di biblioteche di pubblica lettura e di istituzioni o associazioni culturali. Sono 20 i partner del progetto, a partire dagli organismi già soci del Patto per la Lettura di Cagliari, dalle associazioni del Polo Bibliotecario di via Falzarego a scuole di ordine e grado diverso, ad altre associazioni legate al mondo dei diritti dei disabili, alle strutture regionali impegnate nella progettazione europea, alle imprese private inserite attivamente nella filiera della gestione culturale".
    Cagliari concorreva in una sezione dedicata, con 26 altre amministrazioni, per un massimo finanziabile di 70mila euro.
    Pescara è risultata prima con 86 punti, Cagliari seconda con 82 e Reggio Emilia terza con 80 punti. Della stessa sezione facevano parte comuni come Roma, Torino e Bari. La compartecipazione finanziaria del Comune di Cagliari porta il budget del progetto a 95mila euro. Si parte a settembre con laboratori, attività teatrali e sceniche, mostre, convegni, presentazione di libri e di iniziative, creazione di videogame dedicato, attività didattiche dedicate. "Sarà l'occasione - ha detto l'assessora Picciau - per confrontarsi con altre realtà nazionali e internazionali".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza