Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acque reflue per sconfiggere siccità

Acque reflue per sconfiggere siccità

Su progetto scommettono Università di Sassari e Unione Europea

SASSARI, 18 novembre 2019, 18:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sconfiggere la siccità riutilizzando le acque reflue per irrigare i campi coltivati e per bonificare le falde acquifere: sarà presto realtà grazie al progetto internazionale Menawara, finanziato dall'Unione europea con il programma Eni CbcMed e coordinato dal Nucleo di ricerca sulla desertificazione dell'Università di Sassari.
    Il progetto, presentato a Sassari dal direttore dell'NrdD, Pier Paolo Roggero, e dal manager comunicazione, Tonito Solinas, ha come obiettivo quello di contribuire all'aumento della disponibilità idrica per l'agricoltura attraverso l'utilizzo di acque non convenzionali, per ridurre la pressione sulle riserve di acqua dolce, e sarà attuato in Sardegna, ad Arborea, quindi in Palestina, Giordania, Tunisia e Spagna.
    Il programma vede come partner dell'Ateneo sassarese, capofila, cinque realtà nel campo della ricerca agronomica internazionale: il Ciheam, con la sede distaccata dell'Istituto agronomico di Bari, il Weworld-Gvc della Palestina, il National agricultural research center della Giordania, l'Office national de l'assainissement della Tunisia e la Fundacion centro de las nuevas tecnologias del Agua Centa in Spagna. Si incontreranno a Tunisi dal 27 al 29 novembre per il meeting di avvio del progetto, da 2 milioni 903 mila euro finanziato per il 90% dall'Ue. Saranno realizzati 6 impianti pilota per il trattamento delle acque e risultati ottenuti saranno condivisi e trasferiti alle comunità locali per una programmazione tecnica e politica che avrà ricadute dirette su una platea di circa 4.200 utilizzatori potenziali, che grazie appunto a questi impianti potranno avere accesso a risorse idriche maggiori e di qualità più elevata.
    In Sardegna l'impianto pilota sarà realizzato ad Arborea, in una "zona vulnerabile da nitrati", in cui le falde sono inquinate. Qui sarà realizzata un'area forestale di infiltrazione con acque di drenaggio prelevate dal Consorzio di bonifica che, dopo essere state filtrate da un sistema naturale, andranno a ricariche le falde acquifere. Il progetto si concluderà nell'estate 2022. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza