(ANSA) - BARI, 05 LUG - Fa tappa a Bari l'iniziativa 'Italia
Brilla - Costellazione 2022' promossa da Iliad e
dall'associazione 'Il Cielo Itinerante'. Il progetto, di cui
Unicef Italia è main partner, patrocinato dall'Agenzia Spaziale
Italiana e dall'assessorato al Welfare Comune di Bari, rientra
nel programma educativo congiunto con l'Agenzia Spaziale Europea
promosso in occasione della missione Minerva condotta da
Samantha Cristoforetti. Nella prossima tappa, in Basilicata, ci
sarà un collegamento con l'astronauta dalla stazione spaziale
Obiettivo dell'iniziativa è avvicinare bambine e bambini
provenienti da contesti socio-economici difficili allo studio
delle materie Stem, attraverso una laboratori dedicati al tema
dello 'Spazio'. A Bari, nella sede del Centro servizi per le
famiglie del Comune 'Mimmo Bianco', circa 40 bambini sono stati
coinvolti in due laboratori: il primo è 'Astrokids - Astronauti
per un giorno', attraverso il quale simulano un processo di
selezione per diventare astronauti e le condizioni di vita a
bordo di una stazione spaziale internazionale; il secondo è
dedicato al mondo delle telecomunicazioni con la costruzione di
un piccolo satellite. "Soprattutto al Sud c'è una scarsissima
attenzione a queste materie, in particolare nelle zone di
povertà educativa" ha detto la vicepresidente dell'associazione
'Il Cielo Itinerante' Giovanna Dell'Erba, spiegando le finalità
del progetto, cioè avvicinare i più piccoli allo studio delle
discipline Stem. "L'idea dell'educazione come motore dello
sviluppo e l'accesso all'educazione per tutti come strumento per
colmare i divari - ha detto il ceo di Iliad Italia Benedetto
Levi - ci ha convinti a sostenere questo progetto, una
iniziativa che crediamo abbia un vero impatto sul territorio".
(ANSA).
Astronauti per un giorno, a Bari 40 bambini studiano le stelle
Progetto 'Italia Brilla' di Iliad con 'Il Cielo Itinerante'
