(ANSA) - ROMA, 03 NOV - "Le nostre cooperative, nel solo
2021, hanno investito 1,2 miliardi di euro in sostenibilità . Le
cooperative sul green sono pronte a investire di più, il Pnrr
può rappresentare ancora la benzina verde della transizione, ma
occorrono misure di sostegno e soprattutto meno burocrazia per
realizzare impianti di produzione di energia da fonte
rinnovabile in tempi più brevi". Lo afferma il presidente di
Confcooperative, Maurizio Gardini, nel corso della seconda
Giornata della Sostenibilità cooperativa.
Secondo il centro studi di Confcooperative, il 79% delle coop
aderenti ha intrapreso almeno un'iniziativa riconducibile ad
alcune delle principali tematiche dello sviluppo sostenibile e
dell'economia circolare.
L'ambito d'intervento in cui si concentrano i maggiori
investimenti è quello del risparmio energetico e la riduzione
dei consumi che ha interessato il 40,3% delle cooperative, in
aumento di quasi il 10% rispetto al 2020 (30,9%). Il 28,8% ha
indicato l'acquisto e l'utilizzo di materiali di minore impatto.
Il 23,1% ha avviato percorsi formativi e informativi interni
sulla sostenibilità. Il 18,8% ha scelto di promuovere
l'eco-innovazione e di investire in tecnologie rispettose
dell'ambiente. Infine, il 14,4% si è indirizzato verso il
riciclo e il riutilizzo dei materiali.
Inoltre, per ridurre l'impatto ambientale della Giornata
nazionale della Sostenibilità cooperativa, sono stati piantati
30 alberi, tra cui un ulivo, in collaborazione con AzzeroCO2.
(ANSA).
Oice, costruzioni +25% nel 2023, spinge il Pnrr
