Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiudono i saloni fieristici moda a Milano, +21% di visitatori

Chiudono i saloni fieristici moda a Milano, +21% di visitatori

Dai 2000 brand trend calzature, accessori,estro e sostenibilità

MILANO, 20 settembre 2023, 17:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state visitate da 42.273 operatori professionali (+21% sull'edizione settembre 2022) provenienti da 129 Paesi le manifestazioni fieristiche che si sono svolte in questi giorni a Fieramilano (Rho), Micam, il salone delle calzature, Mipel, la pelletteria, The One Milano dedicato al prêt-à-porter femminile, e Homi fashion&Jewels Exhibition, accessori moda e gioielli. Buyer che porteranno l'eccellenza del Made in Italy, in giro per il mondo, con tutte le novità dei rispettivi settori per le prossime stagioni.
    Questa edizione, che si chiude "con un ottimo bilancio", ha segnato in particolare il grande ritorno dei visitatori provenienti dalla Cina, conferme dal Giappone, dal Nord America con Canada e USA e grande affluenza da Spagna, Francia e Germania. Caratterizzate da alto impegno nella ricerca e innovazione, qualità e una forte propensione alla sostenibilità, le proposte dei duemila brand.
    Tendenze che parlano di fantasia, semplicità, estro e sguardi sul futuro per le calzature, come nelle borse, la pelletteria in generale e anche le novità nell'abbigliamento.
    Giovani, linfa vitale per settori in continua evoluzione, sono stati ancora una volta protagonisti di tutte le manifestazioni grazie a iniziative e aree speciali dedicate. Estro, talento, ricerca nei materiali e nelle tecnologie produttive, ma anche attenzione al mondo della moda che cambia, hanno caratterizzato le creazioni dei nuovi designer.
    Non sono mancate anche occasioni di incontro e di confronto sugli argomenti più interessanti per il settore, dalla sostenibilità all'intelligenza artificiale, dalle nuove tecniche produttive al futuro del retail
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza