Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Illva (DiSaronno) più forte negli Usa, rileva Sagamore Spirit

Illva (DiSaronno) più forte negli Usa, rileva Sagamore Spirit

Marzorati, ampliamo la nostra gamma di whisky americani premium

MILANO, 15 settembre 2023, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Illva Saronno Holding rileva la quota di maggioranza di Sagamore Spirit, con sede a Baltimora (Usa) e della sua distilleria. Per il produttore dello storico 'Disaronno', noto per essere "il liquore italiano più bevuto nel mondo" l'obiettivo dell'operazione è di "garantire una crescita per entrambe le società" e di rafforzare la propria presenza negli Usa. Con l'acquisizione, inoltre, Illva potrà espandere il proprio portafoglio di whisky includendo, oltre a 'The Busker Irish Whiskey', il marchio 'Sagamore Spirits Rye Whiskey' americano.
    Un'acquisizione che, secondo l'amministratore delegato di Illva Saronno Holding Aldino Marzorati "supporta la nostra strategia volta ad acquisire marchi ad alto potenziale di crescita e, in questo caso, ad ampliare anche la nostra offerta nel segmento del whisky americano premium". "Da sempre - spiega - presidiamo il mercato statunitense e questa operazione ci permette di rafforzare il nostro portafoglio con un'azienda e dei prodotti in cui crediamo pienamente". "Con Sagamore Spirits - conclude - abbiamo l'opportunità di entrare nell'attraente categoria del 'whiskey americano' e sfruttarne il potenziale di crescita in circa 160 paesi dove siamo già presenti con Disaronno".
    Per effetto dell'operazione Illva sposterà la propria sede Usa nella penisola di Baltimora. L'azienda è stata assistita dallo Studio Bonelli Erede e Kpmg.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza