Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il treno all'idrogeno Brescia-Edolo partirà entro il 2025

Il treno all'idrogeno Brescia-Edolo partirà entro il 2025

Gibelli (Fnm), dal prossimo febbraio le prime corse di prova

CERNOBBIO (COMO), 02 settembre 2023, 11:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il treno all'idrogeno sulla linea Brescia-Iselo-Edolo dovrebbe iniziare le sue corse regolari a fine 2024-inizio 2025. Lo spiega Andrea Gibelli, presidente esecutivo di Fnm, ricordando che l'investimento complessivo del gruppo per questo progetto innovativo è di 350 milioni, in buona parte finanziati dal Pnrr.
    "Le corse prova inizieranno nel prossimo febbraio - annuncia Gibelli a margine del Forum Ambrosetti di Cernobbio - e quelle commerciali speriamo entro la fine del 2024. Contiamo che le autorizzazioni possano arrivare nell'arco di 6-8 mesi come per l'alta velocità".
    Il treno Alstom all'idrogeno che verrà utilizzato, dei quali saranno acquistati in tutto 14 esemplari, sarà visibile alla prossima Expo Ferroviaria 2023, la vetrina italiana per le tecnologie, i prodotti e i sistemi ferroviari, che si svolgerà dal 3 al 5 ottobre presso Fiera Milano.
    Sull'ipotesi che ci siano novità sulla possibilità che Fnm, quotata in Borsa, possa salire alla maggioranza o comunque al 51% in Trenord, la joint venture con Trenitalia che gestisce il traffico ferroviario in Lombardia e in parte delle regioni vicine Gibelli risponde che "è una questione tra azionisti, deve chiederlo solo a loro". In aprile il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, aveva anticipato che ne avrebbe parlato con il ministro ai Trasporti e alle infrastrutture Matteo Salvini e ora Gibelli, rispondendo ai giornalisti, ricorda solamente come "la Regione da quando sono qui ha investito in Trenord circa due miliardi, Trenitalia nulla".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza