Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ritorna la fuoriserie Alfa 33 Stradale, solo 33 esemplari

Ritorna la fuoriserie Alfa 33 Stradale, solo 33 esemplari

Produzione limitata, tutti già venduti

30 agosto 2023, 17:31

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ritorna l'Alfa Romeo 33 Stradale, icona degli anni Sessanta, da molti reputata tra le auto più belle di sempre. Dopo oltre 50 anni la casa del Biscione rientra, con lo slogan 'il coraggio di sognare'. nel mondo delle fuoriserie, con una produzione limitata a soli 33 esemplari, tutti venduti in poche settimane.
    La nuova versione della Alfa 33 Stradale - presentata al Museo di Arese alla vigilia del Gp di Monza - nasce nella carrozzeria Touring Superleggera di Rho (Milano), la neonata Bottega Alfa Romeo dove designer, ingegneri e storici del marchio hanno prima ascoltato i potenziali acquirenti per poi realizzarla insieme "con una maniacale cura del dettaglio", come avveniva nelle botteghe artigianali rinascimentali o nelle officine dei famosi carrozzieri italiani negli anni Sessanta. Ciascuna vettura è concepita "per essere un'opera d'arte unica e irripetibile, che ha l'ambizione di entrare nella storia di Alfa Romeo", con un livello di personalizzazione senza precedenti.
    La nuova coupé a due posti, con una versione termica e una ibrida, deriva direttamente dalla Tipo 33, protagonista del motorsport mondiale degli anni Sessanta. "Abbiamo voluto creare qualcosa che fosse all'altezza del nostro passato, di cui gli alfisti potessero essere orgogliosi. È la prima fuoriserie del marchio dal 1969, e prometto non sarà l'ultima" ha sottolineato Jean-Philippe Imparato, ceo di Alfa Romeo.
    La fuoriserie, che può essere equipaggiata con un motore biturbo V6 da oltre 620 cv o in configurazione elettrica da oltre 750 hp, ha telaio in alluminio e monoscocca in fibra di carbonio e si presenta in tre diversi colori di carrozzeria: il classico Rosso Alfa pastello, una reinterpretazione del Blu Reale, ma anche il più raffinato Rosso denominato Villa d'este.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza