Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In piazza San Fedele a Milano la sede di Bottega Veneta

In piazza San Fedele a Milano la sede di Bottega Veneta

Union Investment acquisisce immobile da Coima, che gestirà asset

MILANO, 08 agosto 2023, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ospiterà la nuova sede di Bottega Veneta l'immobile di piazza San Fedele 1-3 di proprietà del fondo Coima QIA Italian Property Fund gestito da Coima SGR S.p.A per il quale Dils ha agito in qualità di buy side advisor di Union Investment, primario investment manager internazionale con sede ad Amburgo, che acquisirà l'immobile tramite Unilmmo Deutschland, un open-ended fund, tramite una transazione off-market.
    Coima SGR continuerà a gestire l'asset, che si trova nella piazza alle spalle di Palazzo Marino, per conto dell'investitore tedesco tramite un fondo di nuova costituzione al completamento dell'operazione che rappresenta per Union Investment il debutto nel mercato degli uffici in Italia.
    L'edificio, risalente alla fine dell'Ottocento ed originariamente sede del famoso Teatro Manzoni, è oggetto di un intervento di riqualificazione guidato dallo studio Asti Architetti che darà nuova vita all'immobile implementando standard di sostenibilità ed efficienza energetica. Grazie a questi interventi l'asset punta ad ottenere un rating EPC A, allineato ai criteri della tassonomia UE, e la certificazione di sostenibilità LEED Gold.
    Questa operazione - si legge nella nota di Dils - rappresenta la più importante transazione effettuata in Italia dall'inizio dell'anno nel settore uffici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza