Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calderoli: 'Imbrattamento di Pontida è un insulto alla democrazia'

Calderoli: 'Imbrattamento di Pontida è un insulto alla democrazia'

'Deturpato il muro di un luogo simbolo per la Lega'

MILANO, 18 luglio 2023, 16:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Spiace vedere che un luogo simbolo, da oltre 35 anni, come il pratone di Pontida, un luogo simbolo per la Lega, per i suoi tanti militanti, per generazioni di leghisti, sia stato preso di mira da vigliacchi teppisti che hanno deturpato il muro con scritte spray di insulti": il ministro degli Affari regionali Roberto Calderoli è convinto che questo sia stato "un insulto alla democrazia".
    "Dalla seconda metà degli anni Ottanta a oggi, al prossimo raduno del 17 settembre, il prato di Pontida è sempre stato, e sempre sarà, un luogo di popolo, di festa, di partecipazione, di aggregazione, di idee espresse democraticamente, senza che ci sia mai stata una violenza, anche piccola - ha aggiunto -. Chi insulta o deturpa un luogo simbolo insulta la democrazia, la partecipazione, la parola data al popolo, il libero confronto delle idee e delle opinioni".
    "Ma forse è proprio questo il problema, che pochi vorrebbero decidere per tutti, zittendo - ha concluso - il consenso e il dissenso, con insulti o violenza per chi la pensa diversamente da loro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza