(ANSA) - ROMA, 07 FEB - Giovedì 9 febbraio alle ore 16.00,
presso la Sala Piacentiniana del Palazzo del Rettorato, si terrà
l'inaugurazione della mostra La mummia di Ramses. Il faraone
immortale del Museo del Vicino Oriente Egitto e Mediterraneo e
del Centro SAPeri&Co.
Tra i più noti e celebrati re dell'Egitto, Ramses II è anche uno
dei faraoni dei quali conosciamo il vero volto, perché ne è
stato ritrovato il corpo mummificato.
La mostra, che sarà presente fino a mercoledì 14 giugno, è
incentrata sulla riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della
mummia del faraone Ramses II realizzata con una tecnica
sperimentale avveniristica che ha comportato la ricostruzione
della pelle del faraone con materiale organico. La replica,
perfettamente corrispondente all'originale (la vera mummia è
oggi al Museo Nazionale della Civiltà Egiziana del Cairo,
Egitto), permetterà ai visitatori di conoscere, attraverso un
percorso arricchito da contenuti multimediali e multisensoriali
(inclusi i profumi dell'imbalsamazione) e di ricostruzioni 3D,
le principali imprese di uno dei più importanti sovrani
dell'antico Egitto.
Il percorso, ospitato nella sezione egizia del museo, conduce il
visitatore all'interno della camera funeraria del faraone dove,
oltre alla mummia, è possibile toccare e sentire i profumi delle
sostanze usate per la mummificazione ed esplorare la tomba
monumentale scavata nella pietra riprodotta in un plastico.
Una sezione a parte è interamente dedicata alla Battaglia di
Qadesh (1274 a.C.), quando le armate del faraone cercarono di
riconquistare gli stati settentrionali di Qadesh e Amurru finiti
sotto il controllo dell'Impero ittita. (ANSA).
La mummia di Ramses, dal 9 mostra all'Università La Sapienza
Percorso con contenuti multimediali e multisensoriali
