(ANSA) - MILANO, 29 GIU - Un mercato che, secondo la maggior
parte degli analisti, raggiungerà tra due anni gli 800 miliardi
di dollari, con un potenziale di crescita da capogiro: Fortune e
Deloitte parlano di 13 trilioni di dollari entro il 2030, quando
secondo Citi conterà 5 miliardi di utenti. È il Metaverso, un
sistema di tecnologie che abilita esperienze di realtà virtuale,
consentendo una sorta di estensione del mondo fisico in universi
virtuali e semi-virtuali, con proprie logiche di funzionamento e
comunicazione. Per offrire questa opportunità a tutte le aziende
nasce il Metaverse Marketing Lab, iniziativa della School of
Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con UPA
e UNA, le associazioni che rappresentano inserzionisti e agenzie
pubblicitarie.
Nel Metaverso sono già presenti molti brand importanti che hanno
costruito una presenza attrattiva per i consumatori, i quali,
grazie a tecnologie sempre più sofisticate vivono esperienze al
limite del reale provando e acquistando i prodotti attraverso i
loro avatar. "Oltre a studiare le iniziative dei brand e a
confrontarle con le esperienze globali, il Lab analizza il
comportamento dell'utente misurandone in maniera oggettiva il
coinvolgimento emotivo", spiega Lucio Lamberti, ordinario di
Omnichannel Marketing Management e responsabile scientifico del
Metaverse Marketing Lab, presentato oggi al Politecnico. "Al
momento le iniziative sono legate a singole campagne, ma con una
crescita recente di investimenti strutturali per garantire una
'casa' del brand sul Metaverso - aggiunge Manuela Balli,
direttrice del Metaverse Marketing Lab -. Le sperimentazioni con
gli utenti evidenziano il ruolo della curiosità e del cosiddetto
'effetto wow' di queste esperienze. La sfida è duplice: da un
lato, mantenere alto il livello di ingaggio con iniziative
avvolgenti e coinvolgenti; dall'altro, integrare nelle strategie
omnicanale la presenza sul Metaverso, fino a farlo diventare un
vero e proprio canale di marketing e vendita". (ANSA).