(ANSA) - MILANO, 26 APR - La digitalizzazione, nei suoi
diversi livelli, può essere un "fattore di competitività
importante per l'impresa siderurgica". Lo ha detto Carlo
Mapelli, docente del Politecnico di Milano, intervenendo al
webinar di siderweb - la community dell'acciaio "L'acciaio
nell'era della digitalizzazione".
Strumenti principali della digitalizzazione sono gli algoritmi
di controllo di processo, che aumentano l'efficienza produttiva
mediante la previsione di fenomeni complessi. C'è poi
l'infrastruttura di connessione che integri gli stadi del
processo produttivo, "cui sono dedicati anche molti
finanziamenti" nell'ambito di Industria 4.0, ha ricordato
Mapelli, e su cui devono viaggiare ed essere elaborati i dati.
"La raccolta dei dati è un momento importante - ha sottolineato
-, che spesso però viene trascurato. Senza i dati non si arriva
alla trasmissione delle informazioni e alle misure correttive
adeguate alle sfide e agli obiettivi che ci si pone". Entrando
più nel dettaglio, Nicola Segnali, Business Innovation Manager
di Regesta Lab, ha spiegato che "il percorso comune che si
compie, introducendo l'IoT e l'intelligenza artificiale nei
processi produttivi, parte dalla digitalizzazione dei dati che
si hanno a disposizione per addestrare i modelli e rendere
sempre più autonomo il processo". A testimoniare i risultati
della digitalizzazione in azienda è il ceo di Lucchini Rs,
Augusto Mensi: "digitalizzando - ha spiegato - ottimizziamo il
processo, inteso come miglioramento della sostenibilità
attraverso il minor consumo di risorse, in particolare
energetiche. In termini siderurgici, il focus è sui fattori di
maggior impatto, vale a dire rottame ed energia. Il secondo
obiettivo, apparentemente scontato, è di grande impatto:
automatizzare i processi. La robotizzazione permette
flessibilità, ripetibilità e rapidità di esecuzione. Gli
investimenti in questo ambito sono continui. Un ottimo esempio è
la nostra linea totalmente automatizzata di lavorazione ruote,
avviata nel 2020 e in fase di raddoppio quest'anno". (ANSA).