(ANSA) - MILANO, 06 DIC - È in programma dal 29 al 31 marzo
2023 a BolognaFiere il Mecspe, la fiera dedicata all'industria
manifatturiera, che quest'anno avrà al centro la transizione
energetica e la mobilità del futuro. La sostenibilità in campo
industriale è uno dei tre filoni principali, insieme a
formazione e innovazione, su cui si dipana il programma di
eventi e iniziative della fiera.
I rincari energetici e inflazione non hanno intaccato il
fatturato totale dell'industria che, come rilevato dall'Istat, a
settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%, con
novembre che ha visto la produzione di auto aumentare del
+14,7%. Proprio il settore automotive si trova di fronte a una
grande sfida green, con l'obiettivo posto dall'Unione Europea di
eliminare, entro il 2035, tutte le auto diesel e benzina e di
rimpiazzarle solo con quelle a zero emissioni.
Per questo nell'area espositiva, esperti, professionisti,
imprenditori e personalità istituzionali avranno modo di
discutere delle tecnologie e soluzioni per la nuova mobilità,
dai veicoli elettrici a quelli a idrogeno, sino ai biocarburanti
e i visitatori potranno visitare unità dimostrative. Inoltre, il
dibattito sulle fonti energetiche alternative affronterà
tematiche attuali nell'ambito del settore manifatturiero come il
reshoring, il remanufacturing e il metal replacement.
"Nonostante gli sforzi già intrapresi da molte aziende, sono
ancora parecchi gli imprenditori che si trovano oggi ad
affrontare la transizione energetica, in una fase
particolarmente complessa per l'economia. Abbiamo quindi deciso
di dedicare a questi temi il cuore mostra di Mecspe, che da anni
è polo di riferimento per le nuove tecnologie per l'industria
del nostro Paese, con un ricco programma di incontri e
iniziative sul tema" ha dischiarato Maruska Sabato, project
manager di Mecspe. (ANSA).