Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata dei sordi, l'inno di Mameli nella lingua dei segni

Giornata dei sordi, l'inno di Mameli nella lingua dei segni

In apertura di seduta

TRIESTE, 02 ottobre 2023, 13:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 L'inno di Mameli diffuso nell'aula del Consiglio regionale Fvg e interpretato nella lingua dei segni da parte di cinque donne nella stessa aula mentre tutti i consiglieri seguivano in piedi dai vari scranni. E' l'originale modo in cui è stata celebrata oggi la giornata mondiale della lingua dei segni (che cadeva il 23 settembre), e la giornata mondiale del sordo che si celebra ogni anno l'ultima domenica di settembre.
    "L'iniziativa - ha ricordato Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale - è stata lanciata per mettere meglio a fuoco l'attività dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi (Ens), articolata in 104 sezioni provinciali, 28 consigli regionali e più di 50 rappresentanze intercomunali".
    L'associazione fa parte del Comitato italiano paralimpico e che tutela in molti aspetti della vita quotidiana gli interessi delle persone sorde, per assicurare diritti di cittadinanza a tutti. A interpretare la lingua dei segni sono state Barbara Cova, udente, assieme a Francesca Lisjak - presidente di Ens Fvg - Rosetta Maria, Irene Marino e Francesca Monaco. Bordin ha poi conferito proprio a Francesca Lisjak il sigillo del Consiglio regionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza