Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Wartsila: sindacati, il 7 luglio presidio davanti ai cancelli

Wartsila: sindacati, il 7 luglio presidio davanti ai cancelli

Rodà (Uilm), governo imponga la sua linea sulla multinazionale

TRIESTE, 29 giugno 2023, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un presidio davanti ai cancelli dello stabilimento Wartsila di Bagnoli della Rosandra (Trieste) è in programma per venerdì 7 luglio dalle 9 alle 11 in concomitanza con lo sciopero nazionale del comparto metalmeccanico. Lo ha riferito il segretario territoriale della Uilm, Antonio Rodà, al termine di un'assemblea sindacale dei lavoratori, promossa da Fim, Fiom e Uilm.
    Durante l'incontro, "parecchio partecipato", sono state manifestate "preoccupazione e attesa", ha spiegato Rodà, sul futuro dello stabilimento della multinazionale finlandese, la quale ha deciso di delocalizzare la produzione. Lunedì si è tenuto un ennesimo tavolo al Mimit, da cui è uscito un nulla di fatto in merito al percorso di reindustrializzazione.
    Lo sciopero di venerdì prossimo, ha sottolineato Rodà, "è un'iniziativa nazionale di Fim, Fiom e Uilm sulle politiche industriali e sui tavoli di crisi. A Trieste faremo 8 ore alla Wartsila e 4 in tutte le altre aziende, con presidio dalle 9 alle 11 davanti ai cancelli di Wartsila e conferenza stampa alle 10. L'obiettivo è sensibilizzare il governo sulla vertenza affinché imponga la sua linea sulla multinazionale". L'auspicio dei sindacati è che "il governo sia il soggetto che crei le condizioni vere per una reindustrializzazione degna di questo nome".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza