Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stancanelli (FdI) Pe rafforzi ruolo della commissione Pesca

Lettera alla presidenza dell'Eurocamera

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 31 MAR - "Il Mediterraneo rappresenta un bacino la cui prosperità è essenziale per la nostra economia e per questo risulta fondamentale poter dar voce alle necessità dei territori attraverso il nostro quotidiano impegno all'interno della Commissione pesca". Così in una nota l'eurodeputato di Fratelli d'Italia-Ecr Raffaele Stancanelli, componente della commissione Pesca che ha espresso totale sostegno alla lettera inviata dalla stessa commissione alla presidente Metsola per rafforzare il ruolo di co-legislatore del Parlamento Europeo nel processo di definizione delle politiche europee della pesca.

"Riteniamo che sia necessario un maggiore coinvolgimento del Parlamento nei processi decisionali che la Commissione Ue mette in atto durante gli accordi internazionali nei confronti della pesca. Infatti, la Commissione ha la facoltà di negoziare e stipulare accordi internazionali a nome dell'Ue rappresentandola nelle varie organizzazioni di gestione della pesca ed in particolare all'interno della Commissione Generale della Pesca per il Mediterraneo che ci riguarda da molto vicino", prosegue Stancanelli.

"In questo processo il Parlamento europeo viene troppo spesso solamente coinvolto a cose già definite e stipulate, senza poter dar voce alle istanze emerse nei lavori della Commissione competente e di conseguenza limitando sensibilmente il ruolo di co-legislatore", conclude la nota. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: